fbpx Passa al contenuto principale
area di pagamento

Contratto quadro per servizi di pagamento e mandato

Versione febbraio 2021

Da un lato, l'utente si è registrato sulla piattaforma del partner.

(Di seguito, l '"utente")

E dall'altro, MYTRIPLEA FINANCIACIÓN PFP, SL, una società spagnola, domiciliata a fini di notifica presso Las Camaretas Business Center, Calle N, nº 6, 4 ° piano, Golmayo Soria, CIF B 42206037, registrata nel Registro Mercantile di Soria al volume 193, foglio 210, prima registrazione. Rappresentata da Jorge Antón Sanz in qualità di amministratore unico in virtù di atto pubblico concesso davanti al Notaio di Madrid, Doña Eva Sanz de Real, il 23 aprile 2013 con il numero 319 del suo protocollo e registrato nel Registro Mercantile di Soria al volume 193, folio 210, prima voce. (Di seguito, "AREA DI PAGAMENTO")

Le Parti riconoscono la capacità giuridica necessaria per contrattare ed essere vincolate e, in particolare, per la concessione di questo mandato e contratto di servizi di pagamento (il "Contratto"), ea tal fine

ESPORRE

I. MYTRIPLEA, che commercializza servizi di pagamento con il marchio Pay Area, è un ente di pagamento spagnolo autorizzato dal Ministero dell'Economia e della Competitività, nei termini stabiliti dalla Legge 16/2009, del 13 novembre, sui servizi di pagamento (“LSP”) e Regio Decreto 712/2010, del 28 maggio, sul regime giuridico dei servizi di pagamento e degli enti di pagamento. PAY AREA è registrata nel Registro degli enti di pagamento ibridi della Banca di Spagna con il numero di codice 6869. L'attività di PAY AREA è supervisionata (i) dalla Banca di Spagna, in relazione alla fornitura di servizi di pagamento e (ii ) dal Servizio esecutivo della Commissione per la prevenzione del riciclaggio di denaro e dei reati monetari, in relazione al rispetto della normativa sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

II. Che l'utente sia registrato sulla piattaforma del partner

III. Quella PAY AREA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l'ente indicato nell'Allegato I per la fornitura di servizi di pagamento agli utenti registrati nella Piattaforma Partner, in relazione all'accesso alla tecnologia PAY AREA, all'esecuzione delle operazioni di Pagamento legate alla partecipazione di detta utenti in Collaborator Platform, nonché la gestione della raccolta corrispondente al ritorno sull'investimento, per il pagamento agli utenti.
L'utente, in quanto utilizzatore di servizi di pagamento, ha interesse a PAY AREA essere il proprio fornitore di servizi di pagamento in relazione all'esecuzione di operazioni di pagamento legate alla sua partecipazione alla Piattaforma Partner. Allo stesso modo l'utente è interessato a PAY AREA gestendo l'incasso degli importi corrispondenti al ritorno del proprio investimento nella Piattaforma Partner.

IV. Resta inteso che l'utente ha la qualifica di consumatore, quando l'utente è una persona fisica che agisce nel presente contratto per scopi estranei alla propria attività economica, commerciale o professionale.

V. Alla luce di quanto sopra, le parti accettano di firmare il presente Contratto, che eseguono in conformità a quanto segue

STIPULAZIONI

1.- Apertura del conto di pagamento dell'utente ("account utente")

1.1. Attraverso il presente contratto, PAY AREA procederà all'apertura e alla gestione di un conto di pagamento a tempo indeterminato, secondo i termini previsti dal regolamento dei servizi di pagamento (di seguito, "account utente"), di cui l'utente sarà titolare e il cui uso esclusivo da parte del quest'ultima è limitata all'esecuzione di operazioni di pagamento legate alla loro partecipazione alla Piattaforma Partner, i cui beneficiari sono (i) altri utenti della Piattaforma Partner, (ii) l'Entità proprietaria della Piattaforma del Collaboratore, in relazione alle commissioni che , se del caso, l'utente deve pagare ad esso, o (iii) qualsiasi altra persona o entità coinvolta nell'operazione di finanziamento sulla Piattaforma Collaboratore (di seguito, tutti denominati "Beneficiari").
Per transazione di pagamento si intende qualsiasi azione, avviata dall'utente, mediante la quale PAY AREA colloca, trasferisce o ritira fondi dal conto di pagamento, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il cedente e il beneficiario della transazione di pagamento.

1.2. L'apertura del conto di pagamento verrà effettuata nel momento in cui l'utente completa la registrazione alla Piattaforma Collaboratore ed effettua l'erogazione dei fondi sul conto bancario indicato da PAY AREA, tramite bonifico o pagamento con carta di credito, all'esecuzione delle operazioni di pagamento ai "beneficiari".

1.3. Il codice del conto di pagamento creato in virtù del presente contratto verrà comunicato all'utente tramite la Piattaforma Partner.

1.4. Il conto di pagamento è legato all'esecuzione delle operazioni di pagamento, nello specifico:
a) L'emissione di bonifici i cui destinatari saranno i "beneficiari".
b) Il pagamento degli importi corrispondenti alla restituzione degli investimenti nella Piattaforma Partner effettuati dall'utente.

1.5. PAY AREA non può eseguire, mediante addebito sul conto dell'utente, ordini di bonifico definitivi emessi dall'utente in cui il beneficiario degli stessi sia l'utente stesso, in conformità a quanto previsto dall'articolo 22.2 del Regio Decreto 712/2010, del 28 maggio, del regime legale dei servizi di pagamento e delle entità di pagamento.

1.6. L'attivazione del conto di pagamento e la conseguente disponibilità dei fondi in esso versati, sarà subordinata al preventivo contributo da parte dell'utente delle informazioni e della documentazione richieste da PAY AREA nel processo di registrazione sulla Piattaforma Partner, nel rispetto degli obblighi stabiliti dalle norme per la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, che possono includere la documentazione a supporto dell'attività dell'utente o della legittima provenienza dei fondi.

1.7. L'utente autorizza espressamente il soggetto titolare della Piattaforma Collaboratore ad accedere alle informazioni del conto di pagamento dell'utente, al solo scopo di poter verificare lo stato di esecuzione delle operazioni di pagamento legate alla Piattaforma Collaboratore a cui l'utente partecipa.
L'entità che possiede la piattaforma Collaborator non genererà informazioni sul conto di pagamento dell'utente, tali informazioni sono fornite da PAY AREA

2.- Limitazioni operative dell'account utente

L'account utente avrà le seguenti limitazioni operative:

2.1. Potresti non guadagnare interessi.

2.2. Avrà associato, dalla sua apertura e in ogni momento, un conto di deposito in contanti (conto bancario) aperto dall'utente in un istituto di credito autorizzato in Spagna o in un paese membro dell'Unione Europea, fornendo un documento che ne attesti la titolarità. Questo conto bancario verrà denominato "conto bancario associato" e potrà essere modificato dall'utente fornendo la corrispondente prova di proprietà. Quando per qualsiasi motivo sopravvenuto non è associato un conto bancario, PAY AREA metterà a disposizione dell'utente il saldo del conto utente mediante consegna o spedizione di un assegno personale, informando tempestivamente l'utente di tale circostanza.

2.3. Quando l'account utente non presenta alcuna operazione di pagamento nell'ultimo anno, PAY AREA trasferirà il saldo dell'account utente sul conto bancario associato. A tal fine, le entrate e le uscite effettuate dall'utente proprietario dell'account non verranno conteggiate come un'operazione.

2.4. L'account utente non potrà presentare un saldo a debito per le operazioni di pagamento avviate direttamente dall'utente, così gli utenti potranno emettere ordini di pagamento solo fino all'importo disponibile nel proprio account utente.

3.- Crediti e addebiti nell'account utente.

3.1. L'utente può effettuare l'erogazione di fondi nell'account utente con uno dei seguenti mezzi:
a) Bonifico dal tuo conto corrente associato al conto corrente della PAY AREA.
b) Addebito sulla carta di debito o di credito, di cui l'utente è titolare, per il versamento del corrispondente importo sul conto corrente dell'AREA PAGAMENTO.
Per consentire all'utente di effettuare l'erogazione dei fondi sul conto di pagamento tramite addebito sulla propria carta, PAY AREA ha integrato nella propria piattaforma un POS virtuale fornito dalla propria banca.
Detti fondi verranno accreditati sul conto dell'utente non appena il loro pagamento sarà accreditato sul conto bancario di PAY AREA.
Le spese addebitate all'utente dal proprio fornitore di servizi di pagamento a seguito del trasferimento di fondi sul conto bancario di PAY AREA saranno a carico dell'utente. I fondi accreditati sul conto utente potranno essere utilizzati esclusivamente per effettuare operazioni di pagamento a favore dei "beneficiari", fermo restando quanto previsto alla clausola 2.3.

3.2. L'utente può effettuare l'erogazione di fondi dal conto di pagamento con uno dei seguenti mezzi:
a) Con l'emissione di un ordine di trasferimento di pagamento al beneficiario, emesso in conformità con le disposizioni della clausola 4.1.
b) Emettendo un ordine di accredito sul conto corrente bancario associato di cui alla clausola 2.2, emesso direttamente sulla piattaforma PAY AREA. PAY AREA effettuerà il pagamento richiesto dall'utente sul proprio conto corrente bancario associato tramite bonifico bancario.

4. Autorizzazione, ricezione e revoca dell'operazione di pagamento

4.1. Gli ordini di pagamento si considereranno autorizzati dall'utente quando l'utente avrà prestato il consenso alla loro esecuzione, nei termini previsti dall'articolo 25 del LSP. In tal senso l'utente rilascerà detto consenso direttamente sulla piattaforma PAY AREA, secondo la procedura di autenticazione stabilita da PAY AREA, utilizzando a tal fine le credenziali di sicurezza fornite da PAY AREA. La piattaforma Contributor includerà un processo

specifico collegamento diretto con la piattaforma PAY AREA affinché l'utente possa emettere l'ordine di pagamento.
4.2. Entrambe le parti concordano che il momento della ricezione dell'ordine di pagamento, ai fini dell'inizio del calcolo del termine per la sua esecuzione, sarà il giorno lavorativo in cui l'ente titolare della Piattaforma Collaboratore conferma a PAY AREA:
(i) la sottoscrizione dei documenti corrispondenti con i beneficiari delle operazioni di pagamento.
(ii) Se del caso, nel momento in cui l'utente deve pagare l'importo maturato a favore dell'entità proprietaria della Piattaforma Collaboratore o di qualsiasi altro partecipante alla Piattaforma Collaboratore a cui l'utente partecipa.
In ogni caso, l'ordine di pagamento non si considererà ricevuto da PAY AREA se il saldo del conto utente è inferiore all'importo dell'ordine di pagamento.

4.3. In virtù delle disposizioni dell'articolo 37.4 LSP, l'utente può revocare l'ordine di pagamento entro e non oltre la fine del giorno lavorativo precedente il giorno concordato per la sua ricezione come previsto nella sezione 4.2 di cui sopra.

5. Termine di esecuzione dell'operazione di pagamento

5.1. Vengono stabiliti i seguenti periodi di esecuzione:
a) Nel caso di ordini di bonifico ai beneficiari, l'ordine di pagamento avrà come valuta il giorno stesso del suo addebito sul conto di pagamento dell'utente in AREA PAGAMENTO e l'importo dell'operazione sarà trasferito sul conto bancario del beneficiario entro un termine massimo di un giorno lavorativo dalla data di ricezione dell'ordine di pagamento da parte di PAY AREA.
b) In caso di accredito sul conto utente degli importi corrispondenti alla restituzione del tuo investimento, detto pagamento verrà effettuato il giorno lavorativo in cui gli importi di cui sopra sono stati, a loro volta, accreditati sul conto bancario di PAY AREA. Questi fondi saranno a disposizione dell'utente entro un periodo massimo di un giorno lavorativo dal momento in cui l'importo è stato pagato sul conto bancario di PAY AREA, a tal fine tale data deve essere inclusa nelle informazioni relative al pagamento sul conto di pagamento dell'utente presso PAY LA ZONA.

5.2. Per giorno lavorativo si intendono i giorni lavorativi bancari nella capitale Soria.

6. Rifiuto di una transazione di pagamento da PAY AREA

6.1. PAY AREA può rifiutare l'esecuzione di un ordine di pagamento nei termini previsti dall'articolo 36 del LSP, comunicando all'utente tale rifiuto e, per quanto possibile, le ragioni dello stesso, nonché la procedura per correggere eventuali errori di fatto che l'hanno motivata, a meno che un'altra regola non vieti tale notifica.

6.2. La comunicazione della sospensione o del rifiuto dell'esecuzione dell'operazione di pagamento sarà effettuata con mezzi elettronici e sarà effettuata il giorno lavorativo successivo alla sospensione o al rifiuto.

6.3. Gli ordini di pagamento la cui esecuzione sia stata rifiutata da PAY AREA si considereranno non ricevuti per le finalità previste dalle clausole 5 e 9 del presente contratto, in conformità a quanto previsto dagli articoli 40 e 45 della Legge sui Servizi di Pagamento.

7. informazioni

7.1. PAY AREA metterà a disposizione dell'utente informazioni aggiornate sullo stato delle proprie operazioni di pagamento e sul saldo dell'erogazione dei fondi, nonché ogni informazione pertinente. Tuttavia, l'utente che abbia la qualifica di consumatore avrà diritto di ricevere in qualsiasi momento tali informazioni su supporto cartaceo o altro supporto durevole, previa espressa richiesta a PAY AREA.

7.2. Allo stesso modo, per quanto riguarda le operazioni di pagamento effettuate da utenti che hanno lo status di consumatori, una volta che l'importo di un'operazione di pagamento è stato addebitato sull'account utente in PAY AREA o è stato effettuato un pagamento in esso, PAY AREA effettuerà quanto segue informazioni a disposizione dell'utente, con le stesse modalità sopra indicate:
- Un riferimento che consente all'utente di identificare l'operazione di pagamento, nonché le informazioni relative al beneficiario.
- L'importo della transazione di pagamento in euro.
- L'importo delle eventuali spese che, se del caso, sono generate dall'esecuzione dell'operazione di pagamento, con la loro ripartizione.
- La data valuta del debito o la data di ricezione dell'ordine di pagamento.
PAY AREA fornirà all'utente queste informazioni, gratuitamente, una volta al mese, con le modalità sopra indicate.

7.3. PAY AREA fornirà all'utente tutte le informazioni richieste dalla legge in spagnolo e / o inglese, a meno che non sia obbligatorio per legge fornire le informazioni in un'altra lingua.

8. Notifica di operazioni di pagamento non autorizzate o eseguite in modo non corretto

8.1. Quando l'utente viene a conoscenza che è avvenuta una transazione di pagamento non autorizzata o eseguita in modo errato, deve darne comunicazione a PAY AREA, tramite la Piattaforma Partner, senza indebito ritardo, al fine di poterla rettificare. A tal fine, resta inteso che l'utente è venuto a conoscenza dell'operazione di pagamento quando ha consultato lo stato del proprio account utente oppure sono trascorsi cinque giorni da quando PAY AREA gli aveva comunicato via e-mail la messa a sua disposizione, di le informazioni della transazione di pagamento corrispondente. In conformità con le disposizioni dell'articolo 23 della LSP, nel caso in cui l'utente non sia un consumatore, non si applicheranno le disposizioni dell'articolo 30 della LSP, in merito alla prova di autenticazione e all'esecuzione delle operazioni di pagamento.

8.2. Ricevuta tempestivamente una comunicazione da parte dell'utente circa l'esecuzione di un'operazione di pagamento non autorizzata o non correttamente eseguita per motivi imputabili a PAY AREA, ripristinerà il conto di pagamento dell'utente nello stato in cui sarebbe esistito se l'operazione di pagamento non fosse stata eseguita.

8.3. In conformità con le disposizioni dell'articolo 32.2 del LSP, l'utente sopporterà il totale delle perdite che deve affrontare nel caso in cui l'operazione non autorizzata sia il risultato della sua azione fraudolenta o della deliberata violazione o grave negligenza dei suoi obblighi di proteggere il proprio nome utente e password o comunicare a PAY AREA entro i periodi indicati in questa clausola l'uso non autorizzato di detti elementi di sicurezza.

9. Responsabilità di PAY AREA per la mancata o difettosa esecuzione di un'operazione di pagamento

9.1. Quando PAY AREA esegue un'operazione di pagamento in base all '"identificativo univoco" fornito tramite la Piattaforma Partner (codice IBAN del conto bancario del "beneficiario"), o fornito dall'utente (codice IBAN della propria "banca associata al conto"), il pagamento l'operazione sarà considerata eseguita correttamente.

9.2. PAY AREA non sarà responsabile per la mancata esecuzione o la mancata esecuzione di un'operazione di pagamento se il suddetto identificativo univoco è errato. In tal caso, tuttavia, PAY AREA farà ogni ragionevole sforzo per recuperare i fondi dalla transazione di pagamento e versarli sul conto di pagamento dell'utente, sebbene PAY AREA possa addebitare all'utente le spese bancarie che avrebbe dovuto sostenere per il recupero. dei fondi e il loro accredito sul conto di pagamento dell'utente.

9.3. PAY AREA sarà responsabile nei confronti dell'utente della corretta esecuzione della transazione di pagamento da lui ricevuta nella misura in cui è sotto il suo controllo, nei termini di seguito indicati:
a) Nel caso di ordini di bonifico a favore del beneficiario, fino al momento in cui PAY AREA emette correttamente l'ordine di bonifico all'istituto di credito presso il quale ha il suo conto corrente bancario aperto e l'importo del conto corrente bancario è ivi addebitato. ordine di pagamento emesso da l'utente.
b) Nel caso di crediti sull'account utente di qualsiasi importo corrispondente al ritorno del proprio investimento nella Piattaforma Partner, dal momento in cui ricevono i fondi dal fornitore di servizi di pagamento promotore e fino al momento in cui vengono accreditati sull'account utente in AREA A PAGAMENTO.

9.4. Nel caso di operazioni di pagamento non eseguite o eseguite in modo difettoso, quando PAY AREA è responsabile nei confronti dell'utente, ripristinerà il conto di pagamento dell'utente nello stato che sarebbe esistito se l'operazione di pagamento non fosse stata eseguita. In ogni caso, PAY AREA cercherà di conoscere immediatamente, su richiesta e indipendentemente dalla propria responsabilità, i dati relativi alla transazione di pagamento e comunicherà all'utente i risultati.

10. Assenza di responsabilità di PAY AREA

10.1. PAY AREA non sarà responsabile dell'errata esecuzione da parte tua delle operazioni in caso di circostanze eccezionali o imprevedibili al di fuori del suo controllo, le cui conseguenze sarebbero state inevitabili nonostante tutti gli sforzi contrari, nonché nel caso in cui il l'errata esecuzione è dovuta al rispetto di altri obblighi di legge.

11. Destinazione e salvaguardia dei fondi degli utenti dei servizi di pagamento

11.1. In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 10.1 a) della Legge 16/2009, del 13 novembre, sui servizi di pagamento, PAY AREA informa l'utente che PAY AREA salvaguarderà i fondi ricevuti dagli utenti soggetti alla seguente procedura: In nessun momento lo faranno mescolare con i fondi di qualsiasi persona fisica o giuridica che non siano utenti di servizi di pagamento in nome dei quali i fondi siano disponibili e, nel caso in cui siano ancora in possesso di PAY AREA e non siano ancora stati consegnati al beneficiario Presso alla fine della giornata lavorativa successiva al giorno in cui i fondi sono stati ricevuti, saranno depositati su un conto bancario separato presso un istituto di credito o saranno investiti in attività sicure, liquide ea basso rischio secondo i termini stabiliti nell'articolo
17.2 del regio decreto 712/2010, del 28 maggio. Come previsto dall'articolo 10.1 a)

della Legge 16/2009, del 13 novembre, sui servizi di pagamento, gli utenti in qualità di titolari dei fondi avranno diritto di separazione sui conti e sui beni sopra citati, secondo la normativa fallimentare, in quanto beneficiari dei servizi di pagamento di PAY AREA, rispetto ad eventuali pretese di altri creditori di PAY AREA, in particolare in caso di insolvenza.

12. Mandato per la gestione dell'incasso degli importi corrispondenti al ritorno sull'investimento

12.1. Nel caso in cui sia applicabile, tramite il presente contratto l'utente (mandante) incarica PAY AREA (agente), che accetta, l'incarico di effettuare la gestione dell'incasso delle somme che l'utente deve ricevere in corrispondenza della restituzione del proprio investimento nelle operazioni pubblicate sulla Piattaforma del Collaboratore a cui partecipa.

12.2. L'ente titolare della Piattaforma Collaboratore genererà il Notebook per l'emissione dei file di Addebiti Diretti SEPA nei conti dei pagatori e lo invierà a PAY AREA affinché elabori l'incasso da parte dei promotori degli importi corrispondenti alla restituzione del l'investimento che l'utente deve ricevere, ricevendo PAY AREA i fondi per conto dell'utente.

12.3. Una volta che i fondi corrispondenti agli addebiti diretti nei conti del pagatore sono stati accreditati sul conto bancario dell'AREA PAGAMENTI, accrediterà immediatamente sul conto dei pagamenti dell'utente l'importo corrispondente al ritorno sui propri investimenti.

12.4. L'utente autorizza espressamente PAY AREA a incassare gli importi corrispondenti alla restituzione del proprio investimento per suo conto dai pagatori. L'utente avrà accesso alle informazioni sugli addebiti ricevuti in relazione a ciascun progetto di finanziamento e la data valuta del pagamento tramite il proprio account sulla Piattaforma Partner.

13.- Durata e recesso. Risoluzione e modifica del contratto
13.1 Il contratto sarà a tempo indeterminato, le parti potranno risolverlo in qualsiasi momento con preavviso scritto di un mese in caso di risoluzione su richiesta dell'utente e di due mesi su richiesta di PAY AREA. Nel caso in cui l'utente non abbia la qualifica di consumatore, il periodo di preavviso per entrambe le parti sarà di un mese. La notifica dell'avviso verrà effettuata da entrambe le parti tramite la Piattaforma partner. Ciascuna delle parti può risolvere il presente contratto con effetto immediato in caso di violazione di uno degli obblighi dell'altra parte nei termini previsti dalla legge.

13.2. Parimenti, il presente contratto verrà risolto anche in caso di risoluzione del contratto di collaborazione sottoscritto da PAY AREA con l'ente titolare della Piattaforma Collaboratore.

13.3. In caso di risoluzione, PAY AREA procederà al completamento dell'esecuzione delle operazioni di pagamento ricevute, dopodiché trasferirà il saldo esistente nel conto utente sul "conto corrente bancario associato" dell'utente.

13.4. Quando l'utente ha la qualifica di consumatore, può esercitare, senza alcuna motivazione o penalità, il diritto di recesso dal contratto entro 14 giorni di calendario dalla sua concessione. L'utente può esercitare il diritto di recedere dal presente contratto inviando la relativa notifica tramite la Piattaforma Partner. Fermo restando quanto precede, nel caso in cui PAY AREA avesse trasferito al beneficiario i fondi corrispondenti all'operazione di pagamento, quest'ultimo non potrà esercitare il diritto di recesso, anche se non è ancora scaduto il predetto periodo di 14 giorni di calendario. Subito dopo

Ricevuta la comunicazione di recesso, PAY AREA metterà a disposizione dell'utente nel proprio conto di pagamento, qualsiasi importo che abbia ricevuto da lui, ad eccezione dei fondi corrispondenti all'operazione di pagamento che sono già stati trasferiti al beneficiario.

13.5. PAY AREA può modificare in qualsiasi momento le condizioni stipulate nel presente contratto. Nel caso in cui l'utente abbia lo status di consumatore, PAY AREA dovrà preventivamente avvisare l'utente di detta modifica, espressamente, tramite la Piattaforma Partner, due mesi prima della data di efficacia della modifica, nel qual caso l'utente potrà recedere dalla presente contratto immediatamente e gratuitamente prima che le modifiche entrino in vigore. Si riterrà che l'utente abbia accettato la modifica qualora, trascorso il predetto periodo, non abbia comunicato a PAY AREA, tramite la Piattaforma Partner, il proprio rifiuto di accettare la modifica.

14.- Commissioni e spese

14.1. In virtù degli accordi raggiunti tra PAY AREA e l'ente titolare della Piattaforma Collaboratore, PAY AREA non trasferirà agli utenti registrati alla Piattaforma Collaboratore alcuna commissione o spesa per l'erogazione dei servizi di pagamento, né per la gestione dell'incasso gli importi corrispondenti al ritorno dei tuoi investimenti.

15.- Notifiche e reclami

15.1. In ogni momento del rapporto contrattuale, l'utente che abbia la qualifica di consumatore e che quindi ne faccia richiesta avrà diritto di ricevere su supporto cartaceo, le condizioni contrattuali del presente contratto quadro, nonché le informazioni legalmente richieste in relazione alle operazioni di pagamento effettuate su.

15.2. PAY AREA dispone di un Servizio di Assistenza Clienti (SAC), in conformità con gli obblighi previsti nell'Ordine ECO / 734/2004, dell'11 marzo, sui Dipartimenti e Servizi del Servizio Clienti e il Customer Ombudsman degli Enti Finanziari, il cui scopo è partecipare e risolvere sia i reclami che i reclami presentati dai clienti dell'AREA PAGAMENTO in relazione alla fornitura di servizi di pagamento. Gli utenti possono indirizzare i loro reclami e reclami al Servizio clienti o contattare detto servizio tramite l'indirizzo postale che appare nell'intestazione o tramite e-mail sac@mytripleaprestamos.com. L'utilizzo di mezzi informatici, elettronici o telematici deve essere conforme ai requisiti di cui alla Legge 59/2003, del 19 dicembre, sulla firma elettronica. Il SAC deve partecipare e risolvere i reclami e le richieste presentate dagli utenti entro due mesi dalla loro presentazione al Servizio Clienti. La procedura per la risoluzione dei reclami e dei reclami è descritta nel Regolamento di funzionamento del Servizio Assistenza Clienti, a disposizione degli utenti sul sito PAY AREA. Solo nel caso in cui il reclamo presentato al Servizio Clienti PAY AREA sia stato respinto, o fosse trascorso un periodo di un mese senza che il predetto Servizio Clienti abbia informato l'utente della propria espressa risoluzione, l'utente potrà presentare il reclamo alla Banca di Dipartimento spagnolo per la condotta sul mercato e i reclami al seguente indirizzo: calle Alcalá 50, 28014 Madrid, o al seguente indirizzo e-mail: sjuscr@bde.es.

16.- Assegnazione

16.1. PAY AREA potrà cedere, in tutto o in parte, il presente contratto a qualsiasi altra società del suo gruppo oa terzi senza il preventivo consenso dell'utente. L'entità cessionaria

Deve essere un soggetto autorizzato a fornire, almeno, gli stessi servizi di pagamento che PAY AREA può fornire.

17.- Privacy e protezione dei dati

17.1. L'utente accetta che tutte le informazioni personali fornite a PAY AREA possano essere raccolte, archiviate, elaborate e utilizzate da PAY AREA, in qualità di titolare del trattamento, al fine di elaborare ed eseguire servizi di pagamento e ordini di pagamento e / o pagamento. Il trattamento dei dati è legittimato dall'esecuzione del contratto quadro per servizi di pagamento e mandato, nonché dall'adempimento degli obblighi di legge che corrispondono ad Area di Pagamento. Allo stesso modo, i dati personali possono essere messi a disposizione dei beneficiari di servizi di pagamento, altri fornitori di servizi per l'adempimento di servizi di pagamento e organismi di regolamentazione del settore finanziario. L'utente può esercitare i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione del trattamento, portabilità e presentare un reclamo a un'autorità di controllo, come spiegato nell'informativa aggiuntiva disponibile nella privacy policy allegata come allegato al presente contratto.

18.- Legislazione e giurisdizione

18.1. Il presente contratto è soggetto alla legge spagnola e, al suo interno, ai principi e alle norme del diritto civile comune, senza riferimento alle norme sui conflitti di leggi o alle regole o principi della legge forale, nonché alle norme contenute nella legge 16 / 2009, del 13 novembre, sui servizi di pagamento, Regio Decreto 712/2010, del 28 maggio, sul regime giuridico dei servizi di pagamento e degli enti di pagamento, Ordine EHA / 1608/2010, del 14 giugno, sulla trasparenza delle condizioni e delle informazioni requisiti applicabili ai servizi di pagamento, nonché le altre disposizioni normative spagnole applicabili alla fornitura di servizi di pagamento.

18.2. Nei casi in cui la normativa vigente prevede la possibilità per le parti di sottoporsi ad una specifica giurisdizione, PAY AREA e l'utente, rinunciando espressamente a qualsiasi altra giurisdizione che possa corrispondere loro, si sottopongono alle Corti e ai Tribunali della città di Soria, a meno che non sia applicabile per legge un'altra giurisdizione obbligatoria, nel qual caso le parti si sottomettono espressamente a detta giurisdizione.

18.3. Di seguito si elencano le norme per la trasparenza e la tutela dell'utente dei servizi di pagamento, applicabili agli utenti di PAY AREA:
- Legge 16/2009, del 13 novembre, sui servizi di pagamento.
- Regio Decreto 712/2010, del 28 maggio, sul regime giuridico dei servizi di pagamento e degli enti di pagamento.
- Ordinanza EHA 1608/2010, del 14 giugno, sulla trasparenza delle condizioni e dei requisiti di informazione applicabili ai servizi di pagamento.
- Ordinanza EHA / 1718/2010, dell'11 giugno, che regola e controlla la pubblicità di servizi e prodotti bancari.
- Ordinanza ECO / 734/2004, dell'11 marzo, sui dipartimenti e servizi del servizio clienti e il difensore civico dei clienti delle istituzioni finanziarie.
- Circolare 6/2010 della Banca di Spagna, del 28 settembre, sulla pubblicità dei servizi e prodotti bancari.
- Legge 7/1998, del 13 aprile, sulle Condizioni Generali di Contratto.
Nel caso in cui gli utenti abbiano lo status di consumatori, si applicheranno anche le seguenti regole:

- Regio Decreto Legislativo 1/2007, del 16 novembre, che approva il Testo Unico della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e degli Utenti e altre leggi complementari.
- Legge 22/2007, dell'11 luglio, sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari per i consumatori.

Annesso

PRIVACY POLICY

Questo documento include l'informativa sulla privacy di Pay Area, con indirizzo a scopo di notifica presso Las Camaretas Business Center, Calle N, nº 6, 4º planta, Golmayo Soria, CIF B 42206037, registrato nel Registro Mercantile di Soria al volume 193, foglio 210 , prima voce, proprietario del sito web ospitato sotto il nome di dominio www.payarea.com (il "sito web" o il "sito web"):

• E-mail: privacy@payarea.com
• Indirizzo sito web: https://www.payarea.com
• Registro della Banca di Spagna n. 6869: http://app.bde.es

1.-Informazioni per gli utenti

Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, ti informiamo che i dati che acconsenti espressamente a condividere con noi, o che ci fornirai in futuro, saranno trattati da Pay Area, in qualità di titolare del trattamento, con il finalità di elaborazione ed esecuzione dei servizi di gestione dei pagamenti e degli incassi e identificazione dell'utente

Finalità dei dati:

- Elaborare ed eseguire i servizi di pagamento e adempiere al resto delle funzioni previste dal contratto.
- Elaborare ed eseguire ordini di pagamento e / o incasso tramite i siti web accettati dall'utente.
- Rispettare gli obblighi di legge a cui è tenuta Pay Area, quali quelli derivanti dalla normativa in materia di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
- Per effettuare indagini sulla qualità dei servizi offerti, nonché per svolgere azioni statistiche.
- Per poter migliorare l'utilizzo che fai del nostro sito web, dei siti web con cui Pay Area collabora per offrire servizi di pagamento e identificarti.

Conservazione dei dati

Pay Area conserverà i dati forniti per tutto il tempo in cui sarà mantenuto il rapporto contrattuale che ne ha motivato il trattamento o, se del caso, finché il destinatario non eserciti il ​​proprio diritto di sopprimere o opporsi al trattamento, ed anche successivamente per far fronte alle responsabilità del trattamento dei dati potrebbe essere derivato.

legittimazione:

- Esecuzione del contratto di servizi di pagamento e / o mandato.
- Adempimento ad obblighi di legge per la gestione amministrativa, fiscale e contabile.
- Consenso espresso dell'interessato.

destinatari:

Acconsenti espressamente che i tuoi dati possano essere comunicati o trasferiti da Pay Area a:

(i) Alla / e società / e proprietaria / i della Piattaforma Partner con cui l'Area di Pagamento ha raggiunto un accordo per fornire servizi di pagamento e / o incasso.
(ii) Ai beneficiari dei servizi di pagamento / incasso.
(iii) Enti pubblici o enti regolatori del settore finanziario, in base al rispetto degli obblighi di legge a cui è soggetta l'Area di Pagamento, quali:
per. Servizio per la prevenzione del riciclaggio di denaro e dei reati monetari (SEPBLAC).
b. Banca di Spagna.
c. National Securities Market Commission (CNMV).
(iv) a subappaltatori e fornitori di servizi esterni il cui intervento è necessario per la fornitura dei servizi.

Pay Area informa che gli istituti di credito e altri fornitori di servizi di pagamento, nonché i sistemi di pagamento e relativi fornitori di servizi tecnologici a cui i dati vengono trasmessi per effettuare operazioni di trasferimento di denaro, possono essere vincolati dalla legislazione dello Stato in cui operano, o da Accordi da essa conclusi, per fornire informazioni sulle operazioni alle autorità o organismi ufficiali di altri paesi, situati sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea, nel quadro della lotta al finanziamento del terrorismo e delle forme gravi di criminalità organizzata e della prevenzione del denaro riciclaggio. Se del caso, Pay Area adotterà le misure legali necessarie.

Lei potrà opporsi al trattamento e trasferimento dei dati personali previsti in questo paragrafo nei termini previsti dalla legge.

Ottenere i dati

Ti impegni e ti impegni a notificare immediatamente a Pay Area qualsiasi modifica dei tuoi dati personali in modo che le informazioni contenute nei suoi sistemi siano aggiornate in ogni momento, siano veritiere e non contengano errori.

Nel caso in cui i dati forniti si riferiscano a soggetti diversi da te, dichiari di aver informato e ottenuto il loro previo consenso al trattamento dei tuoi dati in conformità con le finalità di cui alla presente clausola.

Salvo espressa indicazione contraria al momento della raccolta, tutti i dati personali raccolti attraverso il web o con qualsiasi altro mezzo sono obbligatori, in quanto elementi essenziali per la formalizzazione, il mantenimento, la conformità allo sviluppo e / o il controllo del rapporto commerciale, o ove appropriato , per la valutazione della tua richiesta, in modo che il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di formalizzare il predetto rapporto o, se del caso, il diniego automatico della tua richiesta.

Diritti dei titolari dei dati

Hai i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione al trattamento, portabilità e di presentare qualsiasi reclamo appropriato al tuo diritto rivolgendoti all'autorità di controllo corrispondente. Per esercitare tali diritti, puoi farlo inviando una comunicazione scritta firmata allegando una copia del tuo documento di identità nazionale o qualsiasi altra documentazione che ti identifichi:

1. Invio di una comunicazione scritta firmata allegando una copia del documento di identità nazionale o qualsiasi altra documentazione che ti identifica a:

Las Camaretas Business Center, Calle N, nº 6, 4 ° piano, Golmayo Soria Attention Delegate for Data Protection
2. Tramite posta elettronica all'indirizzo privacy @ pay area.com dall'indirizzo utilizzato per la registrazione.

In ogni caso, se hai domande in merito al trattamento dei dati che effettuiamo, non esitare a inviarci una mail a privacy@payarea.com

Sicurezza

Pay Area ti informa di aver implementato le necessarie misure di sicurezza tecniche ed organizzative volte a garantire la sicurezza dei tuoi dati personali ed evitarne l'alterazione, la perdita, il trattamento e / o l'accesso non autorizzato, tenuto conto dello stato della tecnologia, della natura del i dati memorizzati ei rischi a cui sono esposti, indipendentemente dal fatto che provengano dall'azione umana o dall'ambiente fisico o naturale. Nonostante ciò, dovresti essere consapevole che le misure di sicurezza di Internet non sono infallibili.

2.- Politica sui cookie

Questa politica sui cookie fa parte della politica sulla privacy del sito Web e di qualsiasi sottodominio o pagina Web da esso dipendente. Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi. Continuando a navigare nel nostro sito Web, comprendiamo che accetti il ​​suo utilizzo e la nostra Politica sui cookie.

Cos'è un cookie

Un cookie è un piccolo file di informazioni creato dal sito Web che viene visitato e che salva informazioni sul computer dell'utente per fornire l'accesso alle diverse funzioni.

Perché usiamo i cookie?

Utilizziamo i cookie per ottenere maggiori informazioni su come i visitatori interagiscono con i nostri contenuti e per aiutarci a migliorare l'esperienza quando visitano il nostro sito web.

Le informazioni a cui abbiamo accesso tramite i cookie ci consentono di personalizzare i servizi in base ai tuoi interessi, ma, in nessun caso, i nostri cookie ci consentono di ottenere dati personali, né possono leggere dati o altri cookie che esistono nel suo team.

Come vengono rifiutati i cookie?

Puoi impedire l'utilizzo dei nostri cookie sul tuo computer tramite l'apposita opzione sul tuo browser (funzione di aiuto), ma in questo caso non potrai usufruire delle agevolazioni e delle personalizzazioni nei servizi consentiti dai cookie e ti informiamo addirittura che può accadere che alcune delle funzioni falliscano.

Tipi di biscotti

Utilizziamo i seguenti tipi di cookie sul nostro sito Web:

(i) - Cookie di misurazione: consentono di quantificare il numero di utenti e quindi di effettuare la misurazione e l'analisi statistica dell'uso che fanno dei servizi offerti al fine di migliorare l'offerta offerta agli utenti.
(ii) - Cookie di identificazione: consentono all'utente di identificarsi e autenticarsi nelle sue successive visite al Sito e accedere ai contenuti autorizzati.
(iii) - Cookie di bilanciamento del carico: il bilanciamento del carico è una tecnica che consente di distribuire la gestione delle richieste provenienti da un server Web tra un insieme di macchine in standby anziché una sola. Il cookie può essere utilizzato per identificare il server di backup a cui il bilanciamento del carico reindirizzerà correttamente le richieste.
(iv) - Cookie del lettore multimediale: vengono utilizzati per memorizzare i dati tecnici necessari per riprodurre contenuti video o audio, come la qualità dell'immagine, la velocità della connessione di rete e parametri di memorizzazione temporanea.

Modificare la configurazione dei cookie
Puoi limitare, bloccare o eliminare i cookie da qualsiasi sito web, utilizzando il tuo browser. In ogni browser l'operazione è diversa, la funzione 'Aiuto' ti mostrerà come farlo. Indichiamo di seguito i link ai servizi di supporto dei diversi provider di browser web, nei quali è indicato come eliminare, abilitare e gestire i cookie:
Internet Explorer: windows.microsoft.com/es-xl/internet-explorer/delete-manage- cookies # ie = »ie-10 ″
FireFox: https://support.mozilla.org/es/ track-Preferences
Chrome: support.google.com/chrome/answer/95647?hl=quentlyes »
Safari: www.apple.com/en/privacy/use-of-cookies/
Bordo: https://support.microsoft.com/es-es/

3.- Notifica di modifiche

Se in futuro ci saranno cambiamenti nella nostra politica sulla privacy e / o pratiche che potrebbero influenzare i tuoi dati di identificazione personale, ti informeremo delle modifiche rilevanti tramite un avviso sul nostro sito web.
Allo stesso modo, in qualità di utente, devi informarci di eventuali modifiche che si verificano nei dati che hai fornito, rispondendo in ogni caso alla veridicità e accuratezza dei dati forniti in ogni momento.

Torna in alto