Social Point, Wuaki, Trovit, Privalia, Letsbonus ... Successi con un denominatore comune: Barcelona. La capitale catalana si è affermata come uno dei centri di start-up in Europa e guardare al futuro con ottimismo. Punta in alto, anche se consapevole che c'è molto lavoro da fare. L'idea, il sogno, è diventare uno dei punti di riferimento globali. All'apice dei grandi.
El Mobile World Congress lo rimette al centro del pianeta. La fulminea ripresa del settore in appena un decennio non ha ancora esaurito tutte le sue potenzialità, difendono gli interni. Per ora non c'è tetto.
Marchio consolidato
Diversi fattori giocano a favore del Barcellona per avvicinarsi alla vetta. Ha già un ecosistema di start-up consolidato, ci sono talenti locali e internazionali, ha un solido tessuto imprenditoriale, il settore ha un sostegno pubblico ed è competitivo nei costi. Il talento è il fattore chiave. Il multiculturalismo di Barcellona le consente di assumere persone da tutto il mondo e di operare da qui nei mercati internazionali con persone di lì, senza lasciare la città.
Per chi viene in loco ci sono dei vantaggi. Per cominciare, un costo della vita inferiore rispetto alle città concorrenti. E contano anche il "sole e la spiaggia": il clima mite è il grande fattore immateriale. Lo stile di vita mediterraneo piace fuori. Ma non è solo con quello. "Se non hai gli ingredienti necessari come il talento o l'economia sviluppata con l'altro (l'intangibile), non ne avresti abbastanza", afferma Joan Romero, CEO di ACCIÓ, l'agenzia di attrazione degli investimenti della Generalitat. "Ma a parità di condizioni, lo preferisci", continua.
Sono punti a favore nella lotta per attrarre investimenti. Nonostante ciò, i primi posti sono ancora lontani. "Abbiamo già giocato il campionato mondiale", afferma Miquel Martí, CEO di Barcelona Tech City, ma chiarisce che è tra i primi 25 hub globali. E c'è ancora molta strada da fare per raggiungere i primi dieci: “Se seguiremo la linea attuale tra tre o cinque anni saremo tra i primi quindici. Per avvicinarsi alle dieci bisogna allineare molte cose ”, riconosce.
Non ha nulla da invidiare a San Francisco
Ciò non significa che possa essere misurato faccia a faccia con i referenti. "Non ha nulla da invidiare a San Francisco", afferma Jacinto Roca, fondatore di Wuaki.tv, riferendosi al luogo di nascita della Silicon Valley. Wuaki's è una delle storie di successo di Barcellona. La società è stata acquisita dalla giapponese Rakuten nel 2012, che l'ha trasformata nella loro piattaforma di video on demand, che ora opera come Rakuten TV.
L'ottimismo si basa sui numeri. Il 34% delle start-up spagnole è a Barcellona, in testa; nel 2017 ne ha catturati 453 milioni, il 58% nazionali; ed è il quinto hub europeo più grande e il terzo per attrattiva per i fondatori, secondo i dati raccolti da Mobile World Capital e dal fondo Atomic.
Cresce anno dopo anno: il campione migliore è a 4YFN, la fiera parallela alla fiera del mobile che nasce dall'impulso della stessa Mobile World Capital e della GSMA.
L'impulso di Tech City di Barcellona
"Barcellona potrebbe diventare un hub globale, ma c'è ancora molto lavoro da fare", afferma Romero. In ogni caso, le fonti consultate concordano sul fatto che esiste il potenziale per farlo. Barcelona Tech City, il cluster pubblico-privato che è diventato un punto di riferimento per le start-up europee, contribuirà in parte sostanziale a questo. È un faro del settore: conta 600 aziende associate nel settore digitale e tecnologico a Barcellona, che a sua volta mobilita già 1.200 milioni all'anno e impiega 30.000 persone.
Con lui, non solo è stato possibile "aumentare la competitività, gli investimenti e la conoscenza", nelle parole di Martí, ma è anche riuscito a trascinare al ribasso la grande azienda tradizionale. Seat, Gas Natural o CaixaBank si sono insediati nella sede del Pier 01. Giganti lontani dal concetto di start-up, ma riusciti a inserirsi nel loro ecosistema.
Nonostante la crescita, rimangono compiti in sospeso
Per raggiungere la vetta bisogna toccare la perfezione. Ci sono diversi fronti da risolvere. Manca un quadro giuridico e fiscale "adatto alle start-up", afferma Martí. Inoltre, promuove la collaborazione con l'università e il mondo della ricerca, afferma. "Rendi la vita più facile", dice Romero.
D'altra parte manca la visibilità. Sapere come trasmettere i successi. Fai sapere al mondo cosa succede in città. Molte delle aziende che hanno successo sono sullo sfondo. "Ci sono grandi imprenditori di cui a volte si sa poco", riassume Roca.
La Catalogna ha sempre avuto una mentalità imprenditoriale
“La Catalogna ha sempre avuto una mentalità imprenditoriale. Non dobbiamo aver paura di lanciare progetti ”, abbonda Daniel Viniegra, direttore per la Spagna del francese Ikomobi, atterrato a Barcellona quattro anni fa. Una decisione che ha rilanciato il business: lo scorso anno i ricavi sono cresciuti del 200% in città, il che consentirà all'azienda di soluzioni in user experience di raggiungere il milione di fatturato.
Un altro fattore chiave è che l'investimento decolla. È ancora lontano dai livelli degli Stati Uniti o dell'Asia. Il capitale è più conservatore in Europa. "L'accesso a grandi importi di finanziamento è più difficile", ritiene Roca. Iñaki Ecenarro è d'accordo. Nel 2014 ha venduto la sua compagnia, Trovit, fondata a Barcellona, a Next per 80 milioni di visite. Un altro successo. Chiede di mettere i piedi per terra: "Manca qualche importante storia di successo ... Qualche Spotify o Zalando", dice con gli occhi puntati sull'Europa.
Anche così, è positivo per il futuro. Fidati della prossima generazione, quella che ha visto che il Barcellona può avere successo. Forse è da lì che arriva il "successo" tecnologico che spinge la città al massimo. Tutto si somma nella corsa per essere in cima agli hub mondiali.