Aiuta una start-up a crescere, aumenta la redditività di un investimento immobiliare o finanzia il salto internazionale di una società spagnola. Queste sono alcune delle scelte per le quali più di cinquecento facoltose famiglie spagnole, clienti di Banca March, hanno scelto negli ultimi anni.
L'entità presieduta da Juan March de la Lastra ha gestito più di 1.200 milioni di euro in prodotti di joint venture nell'economia reale da quando ha lanciato questo servizio nel 2008. La banca ricerca attivamente e conduce un'analisi individualizzata di interessanti opportunità di investimento con quelli che i suoi clienti possono diversificare il proprio portafoglio di investimenti con prodotti alternativi ai mercati azionari e obbligazionari.
"Oltre il mercato azionario e il debito"
Negli ultimi anni hanno scelto scommesse varie come Pepe Jeans, Mecalux, gli uffici BBVA in Paseo de la Castellana a Madrid o il centro commerciale ABC Serrano a Madrid. Si tratta di identificare investimenti alternativi al mercato azionario o ai mercati del debito con cui ottenere rendimenti interessanti.
La formula ideata dal team di José Cloquell, direttore investimenti congiunti di Banca March, si basa sulla scelta di investimenti interessanti per i propri clienti, in cui investe anche la banca. "In questo modo ci impegniamo ad assumerci gli stessi rischi dei nostri clienti", spiega.
Perché, sì, questo modello di investimento non è adatto a tutti i pubblici. È limitato dal rischio a lungo termine, gli investimenti non scendono sotto i cinque anni e la media è di circa otto. Ma, soprattutto, hanno l'handicap dell'illiquidità. In caso di problemi non è facile vendere la partecipazione e recuperare nemmeno una parte dell'investimento. "Il profilo dell'investitore dovrebbe essere quello di qualcuno in grado di correre il rischio di perdere l'intero investimento se le cose vanno male", avverte Cloquell.
"Serve un investimento minimo di 250.000 euro"
Finora sono stati selezionati mezzo migliaio di clienti, molti dei quali abituali di Banca March, tutti con un patrimonio considerevole. L'investimento minimo richiesto è di circa 250.000 euro e tale importo deve essere al massimo anche il 10% dei tuoi fondi disponibili da investire.
Con tutte le precauzioni in vista, il risultato della gestione di Banca March è, finora, lontano da queste perdite. Come ha spiegato Cloquell, dal 2008 ad oggi sono stati disinvestiti 450 milioni di euro con una redditività che in alcuni casi ha raggiunto il 20%.
"Investimenti in start-up"
Gli investimenti scelti sono stati molto vari. Questa proposta è stata avviata nel 2008 per mano del gestore del capitale di rischio di Banca March Artá Capital. Il fondo Deyá Capital è stato creato per ricercare società spagnole a media capitalizzazione di cui è entrata come partner di maggioranza. Negli anni ha anche scommesso di investire in start-up, "ma solo in quelle che avevano già un prodotto collaudato sul mercato e avevano bisogno di capitali per crescere e ottenere redditività", ha spiegato José Cloquell.
Oltre al capitale di rischio in società a media capitalizzazione e società innovative, tra i settori che più scommettono da Banca March ci sono il settore immobiliare, le residenze studentesche e le società di fornitura di energia come Red de Gas, tra gli altri.